DATI STATISTICI


La Relazione al Parlamento sulla PMA 2022, effettuata da parte dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), traccia il quadro aggiornato sull’attuazione della Legge 40 del 2004 in materia di Procreazione medicalmente assistita (PMA). Il documento, riferito all’anno 2020, riporta i dati relativi all’attività delle strutture autorizzate all’applicazione delle tecniche di PMA sia di I livello (inseminazione) che di II e III livello (fecondazione in vitro); sia con gameti della coppia che con gameti donati.

Dati 2020

    • centri attivi: 332, di cui 101 pubblici, 20 privati convenzionati, 211 privati (135 di I livello e 197 di II e III livello).
    • coppie trattate con PMA: 65.705 (57.656 con gameti della coppia – 8.049 con gameti donati) in diminuzione rispetto ai 78.618 del 2019.
    • cicli iniziati di PMA: 80.099 (70.820 gameti della coppia + 9.279 con gameti donati), di cui 26.040 nei centri pubblici, 18.692 nei privati convenzionati, 35.367 nei privati.
    • bambini nati vivi: 11.305 (9.158 con gameti della coppia + 2.147 con gameti donati), pari al 2,8% del totale bambini nati nel 2020 (404.892 nati vivi, Fonte: ISTAT).

Confronto 2019-2020: Diminuiscono tutte le tecniche di PMA

Dal 2019 al 2020, conseguente alla pandemia Covid-19 ed ai protocolli adottati per il contenimento della stessa, si è osservata una diminuzione dell’applicazione di tutte le tecniche di PMA, sia di I livello (inseminazione) che di II e III livello (fecondazione in vitro); sia con gameti della coppia che con gameti donati.
Le coppie trattate sono passate da 78.618 a 65.705, i cicli effettuati sono passati da 99.062 a 80.099 (-19,1%) e i bambini nati vivi sono passati da 14.162 a 11.305 (-20,2%).
Per quanto riguarda l’applicazione delle tecniche con gameti donati si osservata una riduzione, delle coppie trattate (da 8.188 a 8.049), dei cicli (da 9.686 a 9.279) e dei nati (da 2.289 a 2.147).
A causa della pandemia Covid-19, emerge per la prima volta una riduzione del numero di cicli di PMA pari a 18.963 (-19,1%), rispetto all’anno precedente. L’attività è diminuita prevalentemente nei centri pubblici e privati convenzionati (-29,2% e -20,9%), nei centri situati nelle regioni del Nord Ovest (-30,0%), cioè nelle zone più colpite dalla diffusione del virus SARS-CoV-2.

Gli esiti delle tecniche di PMA

La percentuale di gravidanze per ciclo è un indicatore di esito delle tecniche di PMA. (Figura 1). In seguito al significativo aumento della tecnica di “freeze all”, è opportuno considerare anche un altro indicatore di esito delle tecniche, ossia la percentuale di gravidanze cumulative (CPR). Come riportato in figura 1, il CPR cresce di anno in anno, in quanto comprende il calcolo complessivo delle gravidanze ottenute per una determinata coppia, sia nei cicli a fresco che nei successivi cicli da scongelamento. Perciò, questa misurazione dà modo di considerare tutti quei cicli detti di “freeze-all” che comportano la crioconservazione di tutti gli embrioni formati che verranno trasferiti in utero in un tempo successivo alterando conseguentemente il rapporto tra cicli iniziati e gravidanze ottenute.

Figura 1.

Percentuale di gravidanze ottenute per ciclo iniziato con tecniche a fresco (anche senza freeze-all) e percentuale di gravidanza cumulativa (CPR) calcolata sui cicli iniziati. Anni 2005-2020

Età delle donne che si sottopongono a PMA

Resta elevata l’età media delle donne che si sottopongono alle tecniche a fresco con gameti della coppia: 36,9 anni (valore più elevato rispetto alla media europea pari a 35 anni, European IVF Monitoring, EIM dati 2017). Le donne che si sottopongono alla fecondazione in vitro con ovociti donati hanno in media un’età pari a 41,8 anni; mentre coloro che scelgono la fecondazione in vitro, ma con seme donato, hanno in media 34,7 anni.

Ministero della Salute. Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge contenente norme in materia di procreazione medicalmente assistita (Legge 19 febbraio 2004, N. 40, articolo 15). Roma, Ottobre 2022.
https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni