Nuovi Lea 2024
In Italia, dal 30 dicembre 2024 la Procreazione Medicalmente Assistita fa parte dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) entrando a pieno titolo nelle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale.
I Livelli Essenziali di Assistenza sono quelle prestazioni e servizi che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a garantire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket), su tutto il territorio nazionale, indipendentemente dalla propria residenza.
L’inclusione delle tecniche di PMA tra le prestazioni garantite dai nuovi LEA comporta l’implementazione di diverse direttive per la gestione di questo servizio su tutto il territorio nazionale.
Le principali sono:
- La PMA, sia omologa che eterologa, passa dal regime di ricovero a prestazione puramente ambulatoriale. Potrà essere effettuata in regime di ricovero solamente per giustificati motivi
- Si è stabilito un limite di età di 46 anni, sia per ma PMA omologa sia per l’eterologa. Entro questo limite di età le donne avranno diritto a fino a sei tentativi, nessuna tecnica è esclusa
- È importante sottolineare che tutti i tentativi precedenti al 30 dicembre 2024, sia con PMA omologa sia con eterologa, saranno azzerati
- Il costo del ticket sarà uguale in tutte le Regioni. Sono state adottate le tariffe applicate dalla Regione Emilia-Romagna che comprendono la remunerazione di tutti i cicli del percorso delle coppie assistite, tenendo anche in considerazione l’inclusione del reperimento dei gameti ed il relativo monitoraggio.
- Il Decreto prevede una necessaria integrazione tariffaria, alla luce anche delle indicazioni fornite dal Tavolo tecnico sulla PMA del 28 marzo 2022, sulle seguenti prestazioni.
Con l’entrata in vigore del nuovo Decreto che aggiorna i LEA un maggior numero di aspiranti genitori potrà accedere alle tecniche di fecondazione assistita, sia omologa sia eterologa.