Il vademecum della crioconservazione degli ovociti


L’età femminile governa la fertilità e la qualità degli ovociti si riduce al crescere dell’età. In particolare, concepire un bambino dopo i 35 anni  diventa progressivamente sempre più difficile. Tecniche come la crioconservazione degli ovociti permettono di ampliare la finestra fertile.

Qui le risposte ai più comuni dubbi.

Che cos’è la crioconservazione degli ovociti?

La crioconservazione degli ovociti è un metodo per preservare il potenziale riproduttivo nelle donne in età riproduttiva. Gli ovociti di una donna vengono estratti, congelati e conservati finchè non sarà il momento di utilizzarli.

Perché si sceglie di effettuare la crioconservazione degli ovociti?

Di frequente, le donne ricorrono alla crioconservazione degli ovociti per motivi medici o sociali.

  • La crioconservazione può essere ricercata per ragioni mediche. Ad esempio, per le donne che devono sottoporsi a procedure mediche che possono provocare la distruzione parziale o totale degli ovociti come la chemioterapia o la radioterapia. Altri fattori medici riguardano il rischio di insufficienza ovarica prematura a causa di anomalie cromosomiche (ad es. sindrome di Turner, sindrome dell’X fragile), mutazioni genetiche che richiedono la rimozione delle ovaie (es. mutazione BRCA), una storia familiare di menopausa precoce o interventi chirurgici che possono causare danni alle ovaie
  • La scelta della conservazione può essere dovuta anche da motivi legati a fattori sociali o personali della storia femminile. Molte donne, infatti, vogliono assicurarsi maggiori probabilità di gravidanza una volta superati i 35 anni. Il congelamento precauzionale di ovociti non fecondati per motivi non medici prende il nome di “social egg freezing”.

Qual è l’età ideale?

L’età ideale per prendere in considerazione il congelamento degli ovociti è 31-35 anni anche se molte richieste di crioconservazione di ovociti provengono da donne di età compresa tra 36 e 40 anni. Poiché la probabilità di una gravidanza è altamente correlata all’età della donna, il congelamento degli ovociti è solitamente sconsigliato dopo i 38 anni. Tuttavia, si concorda sul fatto che la definizione di un limite massimo di età per il congelamento spetta alle singole cliniche.

Quali sono i passaggi da seguire?

Il trattamento si articola in diverse fasi.

  1. Anzitutto si procede con esami diagnostici preliminari per la valutazione della riserva ovarica tramite il dosaggio ormonale (AMH, FSH, 17 beta estradiolo in fase mestruale) ed ecografia transvaginale in fase mestruale.
  2. Dopodiché si prosegue all’induzione dell’ovulazione. Alla donna viene somministrata una terapia ormonale, mediante iniezioni sottocutanee, durante i 10-14 giorni precedenti al prelievo degli ovociti. Ciò consente la maturazione contemporanea di più follicoli.
  3. Durante il monitoraggio dell’ovulazione, si eseguono ecografie transvaginali seriate per valutare dimensione e numero dei follicoli e si eseguono dosaggi ormonali di estradiolo plasmatico e progesterone.
  4. Al momento adatto si procede al prelievo degli ovociti. Questo avviene per via transvaginale, sotto guida ecografica.
  5. Subito dopo il prelievo, gli ovociti sono portati molto rapidamente alla temperatura di -196°C, tramite congelamento in azoto liquido e congelati. La tecnica di conservazione tuttora usata è chiamata vetrificazione, caratterizzata da un alto tasso (80-90%) di sopravvivenza degli ovociti dopo lo scongelamento.

Ci sono rischi?

La stimolazione ovarica è una procedura che presenta rischi non comuni ma potenzialmente gravi, come la sindrome da iperstimolazione ovarica (OHSS) o rischi chirurgici come infezioni o sanguinamento. L’OHSS è una condizione causata dalla risposta eccessiva dell’ovaio alla terapia di induzione dell’ovulazione a seguito della somministrazione di gonadotropine esogene. Varie tecniche sono volte ad evitare l’OHSS come l’impiego di gonadotropine a basse dosi, la sostituzione dell’hCG (gonadotropina corionica umana) con analoghi agonisti del GnRH (ormone di rilascio delle gonadotropine) o il rinvio del transfer embrionario al mese successivo.

A seguito di protocolli sempre più aggiornati, il rischio di sindrome da iperstimolazione ovarica è molto basso (1 %). Anche le complicazioni dell’intervento chirurgico per prelevare gli ovociti sia peri operatorie che postoperatorie (emorragia, infezione, lesione di organi adiacenti, complicazioni dell’anestesia generale) sono rare: il loro rapporto non supera 1:1000.

Per quanto riguarda la salute neonatale dei bambini nati dopo la crioconservazione degli ovociti, i dati provvisori non evidenziano rischi particolari, come ad esempio un aumento delle anomalie congenite o eventi perinatali avversi. Tuttavia, poiché la tecnica di vitrificazione è piuttosto recente, non sono disponibili dati sul follow-up a lungo termine dei bambini.

Quanti ovociti andrebbero congelati per una buona riuscita del processo?

Un’altra questione importante è il numero di ovociti da conservare per avere una buona possibilità di gravidanza. È difficile determinare il numero ideale di ovociti poiché dipende da molti fattori. Tra questi, vi sono l’età e la salute della madre, la riserva ovarica, gli obiettivi riproduttivi e anche la salute del padre.

Nessun numero di ovociti può offrire una garanzia certa, molte cliniche consigliano di prelevare circa 20 ovociti, il che per la maggior parte delle donne significa sottoporsi alla procedura più di una volta. Infatti, due modelli di previsione americani, basati su trattamenti di FIV/ICSI, stimano che sono necessari circa 20 ovociti per avere circa il 75% di probabilità di ottenere almeno un figlio, a condizione che la donna abbia meno di 38 anni.

I modelli mostrano anche che la probabilità di successo è fortemente dipendente dall’età. La maggior parte delle cliniche utilizza una combinazione basata sull’ età, sulla conta dei follicoli antrali e sulla misurazione dell’ormone anti-mülleriano (AMH) per consigliare correttamente le donne.

Come verranno utilizzati gli ovociti in futuro?

Quando la donna deciderà di affrontare la gravidanza, gli ovuli crioconservati verranno posti in una soluzione di riscaldamento e valutati. Gli ovuli sopravvissuti al processo di congelamento vengono fecondati con l’iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi (ICSI). Con questa tecnica un singolo spermatozoo viene iniettato direttamente nell’ovocita e quelli fecondati cresceranno in coltura fino a quando l’embrione o gli embrioni non saranno pronti per essere trasferiti nell’utero per raggiungere la gravidanza. Questa fase si chiama Transfer e avviene in genere 3-5 giorni dopo la fecondazione.

 

Bibliografia:

Wennberg AL. Social freezing of oocytes: a means to take control of your fertility. Ups J Med Sci. 2020;125(2):95-98. doi:10.1080/03009734.2019.1707332

Doyle JO, Richter KS, Lim J, Stillman RJ, Graham JR, Tucker MJ. Successful elective and medically indicated oocyte vitrification and warming for autologous in vitro fertilization, with predicted birth probabilities for fertility preservation according to number of cryopreserved oocytes and age at retrieval. Fertil Steril. 2016;105:459–66.e2.

Stoop D. Social oocyte freezing. Facts Views Vis Obgyn. 2010;2(1):31-34.

Commissione nazionale d’etica in materia di medicina umana CNE Social egg freezing – una riflessione etica Parere n° 28/2017 Berna, 11 maggio 2017 1 Indice Social egg freezing

ALTRE NEWS


Il Pick-up ovocitario: una tappa fondamentale nel percorso di PMA

Il pick-up ovocitario è una tappa fondamentale nel percorso di procreazione medicalmente assistita. Molte coppie lo vivono come…

row left
post image
Il protocollo di stimolazione ovarica in PMA

La procreazione medicalmente assistita (PMA) è un percorso che molte coppie intraprendono per realizzare il sogno di avere…

row left
post image
Il pick-up ovocitario in PMA: come prepararsi al meglio?

La procreazione medicalmente assistita (PMA) è un percorso complesso, fatto in parte di attese e sfide, ma anche…

row left
post image
PMA: il ruolo del biologo clinico

Nella Medicina della riproduzione operano figure professionali estremamente specializzate. Il loro ruolo è molto importante, anche se non…

row left
post image
Italia, record europeo: papà per la prima volta, in media, a 36 anni

Un record europeo L’Italia conquista un record europeo: l’età in cui si diventa padri per la prima volta…

row left
post image
Marzo: il mese della consapevolezza sull’endometriosi

Marzo è il mese della consapevolezza sull’endometriosi, una patologia cronica invalidante che colpisce 1 donna su 10 in…

row left
post image
Fecondazione eterologa: come e quando dirlo ai figli

La fecondazione eterologa o, meglio, fecondazione con donazione di gameti, è un insieme di tecniche di procreazione medicalmente…

row left
post image
I 20 anni della Legge 40/2004 sulla fecondazione assistita

Il 19 febbraio 2024 ricorrono i vent’anni dalla promulgazione della Legge 40 del 2004, un traguardo significativo che…

row left
post image
Azoospermia e sterilità: facciamo chiarezza

L’azoospermia tempo fa era sinonimo di sterilità. Oggi non è più così, non sempre. Cos’è l’azoospermia L’azoospermia è…

row left
post image
Preservare la fertilità femminile con il social freezing

La crioconservazione degli ovociti (social freezing) è una tecnica ormai consolidata per preservare la fertilità. Fino a che…

row left
post image
La rinascita nel percorso di PMA

Intervista alla Dr.ssa Margherita Riccio, psicologa e psicoterapeuta Cosa si intende per rinascita nel percorso di PMA? La…

row left
post image
La resilienza nel percorso verso il concepimento

Intervista alla Dr.ssa Valentina Berruti, psicologa e psicoterapeuta La resilienza, da un punto di vista psicologico, è la…

row left
post image
PMA: l’inizio del percorso

La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è un percorso a tappe, ognuna delle quali richiede un impegno emotivo importante….

row left
post image
Attesa: l’attitudine che ci tiene vivi

Intervista alla Dr.ssa Francesca Forte, psicologa e psicoterapeuta “Attendere” letteralmente significa rivolgere l’animo verso qualcosa. Dunque, l’attesa incomincia…

row left
post image
La dieta mediterranea può aumentare la fertilità?

Un recente studio condotto da ricercatori australiani conferma che la dieta mediterranea può influenzare il concepimento e può…

row left
post image
Fertilità maschile: spermatozoi in calo del 50%

Dati globali riportano che la concentrazione di spermatozoi si è dimezzata in 40 anni e il tasso di…

row left
post image
Fecondazione eterologa: la donazione di sperma

In Italia dal 2014 è possibile ricorrere alla fecondazione eterologa. Ciò significa che si è aperta la possibilità…

row left
post image
Sfatiamo le fake news sulla fertilità

Il tema della fertilità è caratterizzato da molti dubbi. Per questo motivo spesso i consigli di conoscenti, amici…

row left
post image
Covid-19 e PMA: i dati del Registro Nazionale

La riduzione media dell’attività nei centri di PMA è del 34,8% nel primo quadrimestre del 2020. Questo è…

row left
post image
Dati ISTAT sulla natalità: una fotografia dell’Italia che cambia

Gli ultimi dati ISTAT tratti dal Report Natalità 2020 dell’Istituto Nazionale di Statistica mettono in luce il calo…

row left
post image
Il ruolo dell’alimentazione nella fertilità

Le evidenze scientifiche indicano che i nutrienti svolgono un ruolo molto importante nella fertilità poiché possono influire sull’ovulazione,…

row left
post image
Funzionalità tiroidea e fertilità

Generalmente, quando si pensa al concepimento e alla gravidanza, l’attenzione va verso gli ormoni quali estrogeni e progesterone….

row left
post image
Il ruolo dello sport nella fertilità

L’esercizio fisico rappresenta uno dei più validi alleati per la fertilità, sia maschile che femminile. Praticare sport e…

row left
post image
Social Freezing: preservare la fertilità oggi per essere mamma un domani

Oggi, la scelta di diventare mamma arriva sempre più tardi. Un crescente numero di donne, specialmente nei paesi…

row left
post image
Vaccini Covid-19 a mRNA: buone notizie per la fertilità maschile

La rapida approvazione dei vaccini anti Covid-19 a RNA messaggero è stata sin da subito accompagnata da timori…

row left
post image
Prevenzione e cura dell’infertilità, istituito un Tavolo tecnico al Ministero della Salute

Il problema della denatalità nel nostro Paese sta diventando sempre più serio, come confermano i dati: “Più del…

row left
post image
Sindrome da iperstimolazione ovarica: una complicanza prevenibile e gestibile

La sindrome da iperstimolazione ovarica (SIO) è una complicanza legata alle terapie di induzione dell’ovulazione, comunemente utilizzate nei…

row left
post image
Telemedicina: una nuova prospettiva di assistenza sanitaria per la gestione della pma

L’emergenza sanitaria determinata dalla pandemia da Covid-19 ha stimolato un’evoluzione culturale e tecnologica nel Sistema Sanitario Nazionale che…

row left
post image
Vaccinazione anti COVID-19 e gravidanza: le indicazioni SIRU

Vaccinazione anti COVID-19 e gravidanza sono di per sè due temi molto delicati. La Rete ci propone moltissime…

row left
post image
Covid-19 e gravidanza: rischio di trasmissione madre-figlio

L’epidemia da Coronavirus della sindrome respiratoria acuta grave-2 (SARS-CoV2), alias COVID-19 è iniziata a dicembre 2019. Tra le…

row left
post image
Avanzamenti delle tecnologie di riproduzione assistita

I progressi della medicina della fertilità e delle tecnologie di riproduzione assistita (ART, Assisted Reproductive Technologies) hanno compiuto…

row left
post image
COVID-19 e fertilità maschile: possibili effetti negativi

L’epidemia di COVID-19 ha posto numerose sfide critiche per la salute pubblica e individuale. Alcune sono legate ai…

row left