Preservare la fertilità femminile con il social freezing


La crioconservazione degli ovociti (social freezing) è una tecnica ormai consolidata per preservare la fertilità. Fino a che punto può aiutare una donna e una coppia a capire qual è il momento giusto per concepire un figlio? In cosa consiste questa tecnica? Qual è il ruolo del ginecologo?

In Italia, genitori a 40 anni

In Italia il desiderio di diventare genitori emerge in età sempre più avanzata e la ricerca del primo figlio si è spostata dai 25-30 anni ai 40 anni.  Le motivazioni possono essere molteplici: alcune sono comuni a molte coppie, come ad esempio gli aspetti economici e organizzativi per l’accudimento di un bambino; altre sono del tutto personali, “non è ancora” tempo per pensare a un figlio, o non si è certi di volerne, ci si concentra sullo studio e sulla carriera, anche in attesa di trovare “la persona giusta” con cui avviare quel progetto di vita che è la famiglia.

La realtà è che l’età media in cui si giunge ad una relazione stabile, con un partner con cui progettare dei figli, si è spostata in avanti e i dati statistici confermano che l’età media alla nascita del primo figlio è di 31,6 anni.

L’orologio biologico

Oggi una donna di 40 anni è nel fiore degli anni – della carriera, della consapevolezza di ciò che vuole nella vita, nel pieno delle forze fisiche e mentali. Dal punto di vista puramente biologico, però, la sua fertilità è già in pieno declino. L’invecchiamento porta a una riduzione fisiologica della riserva ovarica su cui nemmeno la scienza è in grado di intervenire. La fertilità femminile, infatti, cala in modo rilevante già dai 35 anni e in modo molto marcato dopo i 40 anni. A 43 anni la probabilità di concepimento non va oltre il 3-5% e il tasso di aborti spontanei, a causa dell’invecchiamento fisiologico degli ovociti, è molto alto.

Per le pazienti over 40, in particolare over 43, la procreazione medicalmente assistita non è in grado di garantire un tasso di gravidanza significativamente superiore a quanto avviene spontaneamente.

La tecnica di congelamento degli ovociti

Le donne, tuttavia, possono procedere alla crioconservazione di un certo numero dei propri ovociti, da utilizzare in futuro, quando riterranno che vi siano le condizioni – di salute, relazionali o professionali – per scegliere la maternità.

Generalmente si parla di medical freezing quando si accede alla crioconservazione degli ovociti per ragioni mediche, di social freezing quando le ragioni sono slegate da un contesto strettamente medico.

Per poter congelare gli ovociti è necessario sottoporsi ad una stimolazione ovarica farmacologica.

Lo scopo è di produrre un certo numero, quanto più elevato possibile, di follicoli da crioconservare. Gli ovociti vengono prelevati tramite aspirazione ecoguidata (pick-up) e crioconservati in azoto liquido in apposite “biobanche”, dove rimarranno inalterati nel tempo, anche per molti anni. Quando sarà il momento, verranno scongelati e utilizzati in procedure di PMA di II livello, per ottenere un embrione da impiantare nell’utero materno.

Le tecniche di crioconservazione sono notevolmente migliorate nel tempo, soprattutto con l’introduzione routinaria della vitrificazione. Di conseguenza, anche la sopravvivenza degli ovociti allo scongelamento è molto aumentata ma varia dal 30 al 90% in relazione ad una serie di fattori.

La conservazione degli ovociti in Italia

La conservazione degli ovociti è accessibile in Italia nei centri di PMA di secondo e terzo livello accreditati presso il Servizio Sanitario Nazionale e presso diverse strutture private, sia per ragioni strettamente mediche sia di altra natura.

Crioconservazione per tutte le donne?

La crioconservazione rimane la tecnica di scelta praticata e offerta ad oggi in modo sistematico alle pazienti oncologiche in età riproduttiva e grazie alla quale, una volta guarite, potranno tentare di concepire un figlio. Ci si domanda se sia giusto proporre questa tecnica a tutte le giovani donne, trasmettendo il messaggio che un figlio si può fare quando si vuole. Certamente l’utilizzo di ovociti “giovani”, siano essi propri o donati, aumenta le chance di gravidanza di una donna over 40. Tuttavia, il tasso di successo della fecondazione in vitro varia dal 30-35% ad un massimo del 40% per embriotransfer, con un tasso di bimbi in braccio tra il 20-22% delle fecondazioni omologhe ed il 30-35% delle eterologhe.

Accanto a ciò, andrebbero considerati anche i risvolti positivi di una politica di programmazione familiare di tipo misto, laico, lungimirante, in cui l’egg freezing costituisca una opportunità, una libera scelta, da proporre accanto ad un accurato counselling sulla fertilità e sulla maternità consapevole.

Una opportunità, insomma, che forse in futuro dovrebbe essere offerta a tutte le donne: ciascuna poi sarà in grado di effettuare una libera scelta sulla possibilità di crioconservare i propri ovociti da utilizzare in un futuro se si rendessero necessari.

La pianificazione responsabile della gravidanza e il ruolo del ginecologo

Esistono alcune categorie di donne per le quali il passare del tempo mina in modo sostanziale la possibilità di diventare madri. Pensiamo – ad esempio – alle pazienti con endometriosi, con storia familiare di menopausa precoce, con mutazione BRCA che le predispone al cancro ovarico e mammario. Per queste donne il pool di ovociti crioconservati in giovane età potrebbe costituire l’unica successiva chance di dare alla luce un bimbo.

Il ginecologo riveste un ruolo chiave nell’informare le giovani donne sulla loro fertilità, sulle problematiche che potrebbero presentarsi, favorire una maternità consapevole in età più giovane ed eventualmente indirizzare a centri di procreazione assistita pazienti eligibili a crioconservazione ovocitaria volontaria o per patologie minori.

Ringraziamo per la collaborazione la Dottoressa Sara Scandroglio, specialista in ginecologia e ostetricia.

Bibiliografia:

ALTRE NEWS


Il pick-up ovocitario in PMA: come prepararsi al meglio?

La procreazione medicalmente assistita (PMA) è un percorso complesso, fatto in parte di attese e sfide, ma anche…

row left
post image
PMA: il ruolo del biologo clinico

Nella Medicina della riproduzione operano figure professionali estremamente specializzate. Il loro ruolo è molto importante, anche se non…

row left
post image
Italia, record europeo: papà per la prima volta, in media, a 36 anni

Un record europeo L’Italia conquista un record europeo: l’età in cui si diventa padri per la prima volta…

row left
post image
Marzo: il mese della consapevolezza sull’endometriosi

Marzo è il mese della consapevolezza sull’endometriosi, una patologia cronica invalidante che colpisce 1 donna su 10 in…

row left
post image
Fecondazione eterologa: come e quando dirlo ai figli

La fecondazione eterologa o, meglio, fecondazione con donazione di gameti, è un insieme di tecniche di procreazione medicalmente…

row left
post image
I 20 anni della Legge 40/2004 sulla fecondazione assistita

Il 19 febbraio 2024 ricorrono i vent’anni dalla promulgazione della Legge 40 del 2004, un traguardo significativo che…

row left
post image
Azoospermia e sterilità: facciamo chiarezza

L’azoospermia tempo fa era sinonimo di sterilità. Oggi non è più così, non sempre. Cos’è l’azoospermia L’azoospermia è…

row left
post image
La rinascita nel percorso di PMA

Intervista alla Dr.ssa Margherita Riccio, psicologa e psicoterapeuta Cosa si intende per rinascita nel percorso di PMA? La…

row left
post image
La resilienza nel percorso verso il concepimento

Intervista alla Dr.ssa Valentina Berruti, psicologa e psicoterapeuta La resilienza, da un punto di vista psicologico, è la…

row left
post image
PMA: l’inizio del percorso

La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è un percorso a tappe, ognuna delle quali richiede un impegno emotivo importante….

row left
post image
Attesa: l’attitudine che ci tiene vivi

Intervista alla Dr.ssa Francesca Forte, psicologa e psicoterapeuta “Attendere” letteralmente significa rivolgere l’animo verso qualcosa. Dunque, l’attesa incomincia…

row left
post image
La dieta mediterranea può aumentare la fertilità?

Un recente studio condotto da ricercatori australiani conferma che la dieta mediterranea può influenzare il concepimento e può…

row left
post image
Fertilità maschile: spermatozoi in calo del 50%

Dati globali riportano che la concentrazione di spermatozoi si è dimezzata in 40 anni e il tasso di…

row left
post image
Fecondazione eterologa: la donazione di sperma

In Italia dal 2014 è possibile ricorrere alla fecondazione eterologa. Ciò significa che si è aperta la possibilità…

row left
post image
Sfatiamo le fake news sulla fertilità

Il tema della fertilità è caratterizzato da molti dubbi. Per questo motivo spesso i consigli di conoscenti, amici…

row left
post image
Covid-19 e PMA: i dati del Registro Nazionale

La riduzione media dell’attività nei centri di PMA è del 34,8% nel primo quadrimestre del 2020. Questo è…

row left
post image
Dati ISTAT sulla natalità: una fotografia dell’Italia che cambia

Gli ultimi dati ISTAT tratti dal Report Natalità 2020 dell’Istituto Nazionale di Statistica mettono in luce il calo…

row left
post image
Il vademecum della crioconservazione degli ovociti

L’età femminile governa la fertilità e la qualità degli ovociti si riduce al crescere dell’età. In particolare, concepire…

row left
post image
Il ruolo dell’alimentazione nella fertilità

Le evidenze scientifiche indicano che i nutrienti svolgono un ruolo molto importante nella fertilità poiché possono influire sull’ovulazione,…

row left
post image
Funzionalità tiroidea e fertilità

Generalmente, quando si pensa al concepimento e alla gravidanza, l’attenzione va verso gli ormoni quali estrogeni e progesterone….

row left
post image
Il ruolo dello sport nella fertilità

L’esercizio fisico rappresenta uno dei più validi alleati per la fertilità, sia maschile che femminile. Praticare sport e…

row left
post image
Social Freezing: preservare la fertilità oggi per essere mamma un domani

Oggi, la scelta di diventare mamma arriva sempre più tardi. Un crescente numero di donne, specialmente nei paesi…

row left
post image
Vaccini Covid-19 a mRNA: buone notizie per la fertilità maschile

La rapida approvazione dei vaccini anti Covid-19 a RNA messaggero è stata sin da subito accompagnata da timori…

row left
post image
Prevenzione e cura dell’infertilità, istituito un Tavolo tecnico al Ministero della Salute

Il problema della denatalità nel nostro Paese sta diventando sempre più serio, come confermano i dati: “Più del…

row left
post image
Sindrome da iperstimolazione ovarica: una complicanza prevenibile e gestibile

La sindrome da iperstimolazione ovarica (SIO) è una complicanza legata alle terapie di induzione dell’ovulazione, comunemente utilizzate nei…

row left
post image
Telemedicina: una nuova prospettiva di assistenza sanitaria per la gestione della pma

L’emergenza sanitaria determinata dalla pandemia da Covid-19 ha stimolato un’evoluzione culturale e tecnologica nel Sistema Sanitario Nazionale che…

row left
post image
Vaccinazione anti COVID-19 e gravidanza: le indicazioni SIRU

Vaccinazione anti COVID-19 e gravidanza sono di per sè due temi molto delicati. La Rete ci propone moltissime…

row left
post image
Covid-19 e gravidanza: rischio di trasmissione madre-figlio

L’epidemia da Coronavirus della sindrome respiratoria acuta grave-2 (SARS-CoV2), alias COVID-19 è iniziata a dicembre 2019. Tra le…

row left
post image
Avanzamenti delle tecnologie di riproduzione assistita

I progressi della medicina della fertilità e delle tecnologie di riproduzione assistita (ART, Assisted Reproductive Technologies) hanno compiuto…

row left
post image
COVID-19 e fertilità maschile: possibili effetti negativi

L’epidemia di COVID-19 ha posto numerose sfide critiche per la salute pubblica e individuale. Alcune sono legate ai…

row left