Telemedicina: una nuova prospettiva di assistenza sanitaria per la gestione della pma


L’emergenza sanitaria determinata dalla pandemia da Covid-19 ha stimolato un’evoluzione culturale e tecnologica nel Sistema Sanitario Nazionale che va sotto il nome di “Telemedicina”.

Con tale termine si intende il complesso di tecniche sanitarie e informatiche che consentono la cura di una persona a distanza, ovvero la possibilità di fornire servizi sanitari da postazioni remote. Questo tipo di gestione comprende diversi aspetti critici che richiedono una attenta valutazione e regolamentazione.

La sicurezza dei dati

Le criticità possono essere relative sia alla sicurezza della protezione dei dati, sia all’efficienza dell’interazione tra medico e paziente. In particolare, la telemedicina richiede che vengano trasmessi on-line i dati sensibili di una persona, quindi deve essere massimo il livello di sicurezza della privacy. Inoltre, la telemedicina richiede tutti quei sistemi informatici idonei a effettuare una “visita medica virtuale”; per esempio, deve essere possibile inviare immagini diagnostiche digitali e devono essere presenti sistemi di collegamento in video-conferenza, affinché il medico possa eseguire una valutazione a distanza della persona.

L’utilizzo delle App

Un’esperienza ormai abituale della telemedicina è anche rappresentata dall’utilizzo delle cosiddette “app” (applicazioni) in area sanitaria, fruibili tramite un comune smartphone. La disponibilità di tali app è ormai ampiamente diffusa e variegata, andando dalla prevenzione delle malattie (per es. monitoraggio dell’attività fisica e consumo quotidiano di calorie) alla sorveglianza delle stesse (per es. diario dei dati della pressione arteriosa per gli ipertesi e diario dei valori glicemici per i diabetici). Molte di queste app comprendono inoltre consigli quotidiani (funzione coaching) e il ricordo di appuntamenti programmati (funzione reminder).

Le indicazioni del Ministero della Salute

Per regolamentare e stabilire i requisiti minimi della telemedicina a livello nazionale, il Ministero della Salute ha emesso, alla fine del 2020, un documento intitolato “Indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni in Telemedicina”, approvato dalla Conferenza Stato-Regioni. In base a tali normative, le varie attività di telemedicina (teleconsulto, televisita, teleassistenza, telerefertazione ecc.) saranno regolate e tariffate come le prestazioni tradizionali: alcune erogate a carico del SSN, altre sottoposte a ticket.

Il documento del Ministero della Salute stabilisce inoltre alcune definizioni delle prestazioni, specificandone i corrispondenti ambiti.

  • Televisita: interazione tra medico e paziente a distanza e in tempo reale. Non può comunque essere considerata sostitutiva della prima visita medica in presenza, ma piuttosto un’attività di controllo per pazienti con diagnosi già nota.
  • Teleconsulto medico: presuppone la condivisione per via telematica di file digitali di dati clinici, referti, immagini riguardanti il caso specifico. Si tratta di una modalità che ha una particolare importanza nel caso di richiesta di un secondo parere clinico (second opinion).
  • Teleassistenza: viene fornita anche da professionisti sanitari non medici, come infermieri o fisioterapisti. Può agevolare lo svolgimento di prestazioni di assistenza eseguibili a domicilio.
  • Telerefertazione: trasmissione per mezzo di sistemi digitali e di telecomunicazione di refertazioni. Il materiale prodotto viene inoltre archiviato e reso disponibile per una condivisione da parte dei servizi sanitari territoriali. Per assicurare l’efficienza e la sicurezza (cybersecurity) di tale metodica, le strutture sanitarie devono valutare ciclicamente le proprie attrezzature, hardware e software.

L’utilizzo della telemedicina è particolarmente prezioso per tutte le persone con malattie croniche e/o con situazioni cliniche che necessitino di terapie di lungo periodo e di un monitoraggio sistematico e costante (follow-up), come nella gestione della procreazione medicalmente assistita (PMA). In questi ambiti la telemedicina può consentire una valida alternativa alle visite in presenza. Per queste persone le esigenze principali che possono essere soddisfatte a distanza sono, per esempio: il monitoraggio individuale delle condizioni generali, la verifica quotidiana della eventuale comparsa di disturbi del trattamento o di altri problemi, la disponibilità di controlli specialistici e di ulteriori supporti (per es. psicologico) attraverso videochiamate.

L’attivazione dei servizi di Telemedicina richiede comunque un esplicito consenso da parte della persona interessata, preceduto da un’accurata informazione su finalità della prestazione, modalità di gestione dei dati, vantaggi ed eventuali rischi.

Ministero della Salute. Telemedicina. Linee di indirizzo nazionali
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2129_allegato.pdf

Ministero della Salute: Indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni in telemedicina
http://www.statoregioni.it/media/3221/p-3-csr-rep-n-215-17dic2020.pdf

 

 

ALTRE NEWS


Il pick-up ovocitario in PMA: come prepararsi al meglio?

La procreazione medicalmente assistita (PMA) è un percorso complesso, fatto in parte di attese e sfide, ma anche…

row left
post image
PMA: il ruolo del biologo clinico

Nella Medicina della riproduzione operano figure professionali estremamente specializzate. Il loro ruolo è molto importante, anche se non…

row left
post image
Italia, record europeo: papà per la prima volta, in media, a 36 anni

Un record europeo L’Italia conquista un record europeo: l’età in cui si diventa padri per la prima volta…

row left
post image
Marzo: il mese della consapevolezza sull’endometriosi

Marzo è il mese della consapevolezza sull’endometriosi, una patologia cronica invalidante che colpisce 1 donna su 10 in…

row left
post image
Fecondazione eterologa: come e quando dirlo ai figli

La fecondazione eterologa o, meglio, fecondazione con donazione di gameti, è un insieme di tecniche di procreazione medicalmente…

row left
post image
I 20 anni della Legge 40/2004 sulla fecondazione assistita

Il 19 febbraio 2024 ricorrono i vent’anni dalla promulgazione della Legge 40 del 2004, un traguardo significativo che…

row left
post image
Azoospermia e sterilità: facciamo chiarezza

L’azoospermia tempo fa era sinonimo di sterilità. Oggi non è più così, non sempre. Cos’è l’azoospermia L’azoospermia è…

row left
post image
Preservare la fertilità femminile con il social freezing

La crioconservazione degli ovociti (social freezing) è una tecnica ormai consolidata per preservare la fertilità. Fino a che…

row left
post image
La rinascita nel percorso di PMA

Intervista alla Dr.ssa Margherita Riccio, psicologa e psicoterapeuta Cosa si intende per rinascita nel percorso di PMA? La…

row left
post image
La resilienza nel percorso verso il concepimento

Intervista alla Dr.ssa Valentina Berruti, psicologa e psicoterapeuta La resilienza, da un punto di vista psicologico, è la…

row left
post image
PMA: l’inizio del percorso

La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è un percorso a tappe, ognuna delle quali richiede un impegno emotivo importante….

row left
post image
Attesa: l’attitudine che ci tiene vivi

Intervista alla Dr.ssa Francesca Forte, psicologa e psicoterapeuta “Attendere” letteralmente significa rivolgere l’animo verso qualcosa. Dunque, l’attesa incomincia…

row left
post image
La dieta mediterranea può aumentare la fertilità?

Un recente studio condotto da ricercatori australiani conferma che la dieta mediterranea può influenzare il concepimento e può…

row left
post image
Fertilità maschile: spermatozoi in calo del 50%

Dati globali riportano che la concentrazione di spermatozoi si è dimezzata in 40 anni e il tasso di…

row left
post image
Fecondazione eterologa: la donazione di sperma

In Italia dal 2014 è possibile ricorrere alla fecondazione eterologa. Ciò significa che si è aperta la possibilità…

row left
post image
Sfatiamo le fake news sulla fertilità

Il tema della fertilità è caratterizzato da molti dubbi. Per questo motivo spesso i consigli di conoscenti, amici…

row left
post image
Covid-19 e PMA: i dati del Registro Nazionale

La riduzione media dell’attività nei centri di PMA è del 34,8% nel primo quadrimestre del 2020. Questo è…

row left
post image
Dati ISTAT sulla natalità: una fotografia dell’Italia che cambia

Gli ultimi dati ISTAT tratti dal Report Natalità 2020 dell’Istituto Nazionale di Statistica mettono in luce il calo…

row left
post image
Il vademecum della crioconservazione degli ovociti

L’età femminile governa la fertilità e la qualità degli ovociti si riduce al crescere dell’età. In particolare, concepire…

row left
post image
Il ruolo dell’alimentazione nella fertilità

Le evidenze scientifiche indicano che i nutrienti svolgono un ruolo molto importante nella fertilità poiché possono influire sull’ovulazione,…

row left
post image
Funzionalità tiroidea e fertilità

Generalmente, quando si pensa al concepimento e alla gravidanza, l’attenzione va verso gli ormoni quali estrogeni e progesterone….

row left
post image
Il ruolo dello sport nella fertilità

L’esercizio fisico rappresenta uno dei più validi alleati per la fertilità, sia maschile che femminile. Praticare sport e…

row left
post image
Social Freezing: preservare la fertilità oggi per essere mamma un domani

Oggi, la scelta di diventare mamma arriva sempre più tardi. Un crescente numero di donne, specialmente nei paesi…

row left
post image
Vaccini Covid-19 a mRNA: buone notizie per la fertilità maschile

La rapida approvazione dei vaccini anti Covid-19 a RNA messaggero è stata sin da subito accompagnata da timori…

row left
post image
Prevenzione e cura dell’infertilità, istituito un Tavolo tecnico al Ministero della Salute

Il problema della denatalità nel nostro Paese sta diventando sempre più serio, come confermano i dati: “Più del…

row left
post image
Sindrome da iperstimolazione ovarica: una complicanza prevenibile e gestibile

La sindrome da iperstimolazione ovarica (SIO) è una complicanza legata alle terapie di induzione dell’ovulazione, comunemente utilizzate nei…

row left
post image
Vaccinazione anti COVID-19 e gravidanza: le indicazioni SIRU

Vaccinazione anti COVID-19 e gravidanza sono di per sè due temi molto delicati. La Rete ci propone moltissime…

row left
post image
Covid-19 e gravidanza: rischio di trasmissione madre-figlio

L’epidemia da Coronavirus della sindrome respiratoria acuta grave-2 (SARS-CoV2), alias COVID-19 è iniziata a dicembre 2019. Tra le…

row left
post image
Avanzamenti delle tecnologie di riproduzione assistita

I progressi della medicina della fertilità e delle tecnologie di riproduzione assistita (ART, Assisted Reproductive Technologies) hanno compiuto…

row left
post image
COVID-19 e fertilità maschile: possibili effetti negativi

L’epidemia di COVID-19 ha posto numerose sfide critiche per la salute pubblica e individuale. Alcune sono legate ai…

row left