GLOSSARIO


AMENORREA


AMENORREA

Assenza del ciclo mestruale (vedi).

BLASTOCISTI


BLASTOCISTI

Embrione (vedi) a 5-6 giorni dalla fecondazione. Rappresenta uno degli stadi iniziali dello sviluppo embrionale (32-64 cellule). La crescita di queste cellule determina una piccola cavità interna piena di liquido, chiamata cavità blastocistica. Inoltre le cellule si distribuiscono in uno strato esterno (trofoectoderma), da cui originerà la placenta, e in una massa interna, da cui si sviluppa l’embrione vero e proprio.

CICLO MESTRUALE


CICLO MESTRUALE

Il ciclo mestruale è un complesso orologio biologico regolato da una serie di ormoni prodotti dalle ovaie in seguito a stimoli provenienti da due strutture del cervello: l’ipofisi e l’ipotalamo.

CLIMATERIO


CLIMATERIO

Periodo della vita caratterizzato dalla riduzione dell’attività delle ghiandole sessuali maschili (andropausa) (vedi) o femminili (menopausa) (vedi). 

EMBRIONE


EMBRIONE

Prodotto del concepimento, dal momento della fecondazione fino a 8 settimane di vita (termine dello stadio embrionale). 

EPOCA GESTAZIONALE


EPOCA GESTAZIONALE

Età dell’embrione (vedi) o del feto (vedi) calcolata aggiungendo 14 giorni (2 settimane) al numero di settimane compiute dalla fecondazione. 

FECONDAZIONE


FECONDAZIONE

Penetrazione dello spermatozoo (vedi) nell’ovocita (vedi), con conseguente fusione del materiale genetico delle due cellule, da cui deriva lo sviluppo di uno zigote (vedi).

FETO


FETO

Prodotto del concepimento dal termine della fase embrionale fino al termine della gravidanza (parto o aborto).

GAMETI


GAMETI

Cellule sessuali. Nella donna corrispondono agli ovociti (vedi), nell’uomo agli spermatozoi (vedi). Contengono solo 23 cromosomi (vedi), mentre le cellule somatiche ne contengono 46.

ICSI


ICSI

ICSI è l’acronimo di IntraCytoplasmic Sperm Injection, in italiano Microiniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo.

È una tecnica di procreazione medicalmente assistita di II livello che consiste nell’introduzione di uno spermatozoo nell’ovulo, al fine di favorire la fecondazione. Dopo l’avvenuta fecondazione, si procede al trasferimento degli embrioni in utero.

IPOFISI


IPOFISI

Ghiandola situata alla base del cervello che ha la funzione di produrre ormoni molto importanti, tra cui l’FSH (vedi) che, nella donna, porta alla maturazione i follicoli e l’LH (vedi) che porta all’ovulazione (rottura del follicolo e uscita dell’ovocita maturo). Nell’uomo l’FSH avvia la spermatogenesi (vedi), mentre l’LH stimola la produzione di testosterone (vedi) necessario per il mantenimento della spermatogenesi.

MENOPAUSA


MENOPAUSA

Indica la conclusione della vita fertile della donna e inizia dopo l’ultima mestruazione. Si presenta, solitamente, tra i 45 e i 55 anni, età in cui le ovaie cessano di produrre gli ormoni sessuali e il ciclo mestruale si arresta in maniera definitiva.

OVAIE


OVAIE

Due piccoli organi a forma di mandorla, posti ai lati dell’utero, in prossimità dell’imbocco delle tube di Falloppio (vedi), contenenti gli ovociti (vedi). 

SPERMATOZOI


SPERMATOZOI

Gameti maschili, presenti nel liquido seminale (vedi).

TESTICOLO


TESTICOLO

Il testicolo è la gonade maschile cioè la ghiandola che produce sia le cellule per la riproduzione (spermatozoi) che gli ormoni sessuali maschili (testosterone). I testicoli sono due, hanno una forma ovale e si trovano all’interno dello scroto, una sacca posta al di sotto del pene.

URETRA


URETRA

Canale che collega la vescica alla vulva nella donna e al pene nell’uomo. Nella donna permette il deflusso dell’urina, nell’uomo anche quello del liquido seminale (vedi). 

ZIGOTE


ZIGOTE

Cellula diploide risultante dalla fecondazione di un ovocita (vedi) da parte di uno spermatozoo (vedi), che si sviluppa successivamente in un embrione (vedi). 

ASPERMIA


ASPERMIA

Mancanza di spermatozoi nel liquido seminale maschile. Può essere parziale o totale e può causare infertilità.

CAMERA GESTAZIONALE


CAMERA GESTAZIONALE

Struttura che si sviluppa nelle prime fasi della gravidanza contenente l’embrione (vedi), normalmente all’interno della cavità uterina. 

CICLO MESTRUALE IRRE...


CICLO MESTRUALE IRRE...

La durata del ciclo mestruale è variabile da persona a persona e, generalmente, è compresa tra 24 e 35 giorni. Il ciclo è definito irregolare quando la durata degli intervalli varia di mese in mese, passando da cicli molto brevi a cicli molto lunghi o assenti (amenorrea).

CROMOSOMA


CROMOSOMA

Organulo microscopico presente nel nucleo di tutte le cellule dell’organismo che contiene il DNA, a sua volta organizzato in geni (vedi ). Il DNA (acido desossiribonucleico) è portatore dei caratteri ereditari. Il corredo cromosomiale è composto da 23 coppie di cromosomi omologhi (ovvero simili), detti autosomi, e da una coppia di cromosomi sessuali (vedi). 

ENDOMETRIO


ENDOMETRIO

Tessuto (mucosa) che riveste la superficie interna dell’utero e che va incontro a sfaldamento ad ogni ciclo dando così luogo alle mestruazioni (vedi). 

ESTROGENI


ESTROGENI

Gli estrogeni sono ormoni femminili prodotti dalle ovaie che predominano nella prima fase del ciclo mestruale, detta fase follicolare.

FECONDITÀ


FECONDITÀ

In biologia, la fecondità è la capacità dell’individuo maschile di fecondare e dell’individuo femminile di essere fecondato.

Fonte: Treccani

FOLLICOLO


FOLLICOLO

Piccola formazione dell’ovaio (vedi) in cui matura l’ovocita (vedi).

GENE


GENE

Particella dei cromosomi portatrice dei caratteri ereditari.

IMPIANTO


IMPIANTO

Annidamento della blastocisti (vedi) nell’endometrio (vedi), dove si svilupperà durante la gestazione. Questo processo inizia 5-7 giorni dopo la fecondazione (vedi). 

LH (LEUTENISING HORM...


LH (LEUTENISING HORM...

Ormone prodotto dall’ipofisi (vedi), analogo all’FSH (vedi), controllata dall’ipotalamo (vedi), che stimola l’ovulazione nella femmina e la produzione di testosterone nel maschio. 

MESTRUAZIONI


MESTRUAZIONI

Le mestruazioni consistono nella perdita di sangue proveniente dalla cavità uterina in seguito allo sfaldamento dello strato superficiale dell’endometrio (vedi), quando non avviene il concepimento. Si verifica ciclicamente nelle donne fertili, e rappresenta l’inizio del ciclo mestruale (vedi).

Le mestruazioni, dette anche flusso mestruale, possono essere brevi (2-3 giorni) o lunghe (6-7 giorni), scarse o abbondanti a seconda della quantità di sangue perso, doloroso o indolore.

OVOCITI


OVOCITI

Gameti femminili. Cellule-uovo della donna.

SPERMIOGRAMMA


SPERMIOGRAMMA

Esame – detto anche “analisi del liquido seminale” o “esame morfologico e indice di fertilità del liquido seminale” – effettuato al microscopico per verificare il numero di spermatozoi (vedi) per centimetro cubo, e la loro forma, dimensione e capacità di movimento (motilità).

TESTOSTERONE


TESTOSTERONE

L’ormone maschile più attivo e importante. Prodotto dalle cellule di Leydig (vedi), è necessario per lo sviluppo dei caratteri sessuali maschili e per il controllo della spermatogenesi 

VARICOCELE


VARICOCELE

Varicosità delle vene che drenano il testicolo (plesso pampiniforme). Questa alterazione può essere associata a infertilità, con alterazioni dello spermiogramma (vedi) o del volume testicolare. 

AZOOSPERMIA


AZOOSPERMIA

Assenza di spermatozoi (vedi) nel liquido seminale.

CELLULE DI LEYDIG


CELLULE DI LEYDIG

Cellule presenti nel testicolo, tra i tubuli seminiferi, che producono il testosterone (vedi) sotto lo stimolo dell’ormone LH (vedi), prodotto dall’ipofisi (vedi). 

CICLO MESTRUALE REGO...


CICLO MESTRUALE REGO...

La durata del ciclo mestruale è variabile da persona a persona e, generalmente, è compresa tra 24 e 35 giorni. Il ciclo è definito regolare quando la sua durata è uguale ogni mese, a prescindere dal tempo intercorso tra le due successive mestruazioni. Quindi, sia che abbia una durata abitualmente definita normale (28-30 giorni), sia che sia più breve (23-26 giorni) o più lunga (30-35 giorni), è regolare perché tutti i mesi analogo in durata.

CROMOSOMI SESSUALI


CROMOSOMI SESSUALI

Cromosomi che determinano il sesso. La femmina ha due cromosomi X (identici e di grandi dimensioni), mentre il maschio ha un cromosoma X e un cromosoma Y (di dimensioni più piccole). 

EPIDIDIMO


EPIDIDIMO

Piccolo organo, posto sopra il testicolo, costituito da un sottilissimo tubulo raggomitolato nel quale gli spermatozoi (vedi) vengono temporaneamente raccolti dopo essere stati prodotti nel testicolo, tramite il dotto deferente. In questa sede gli spermatozoi maturano e acquisiscono una motilità propria.

ETÀ FERTILE


ETÀ FERTILE

Nella donna, l’età fertile è quel periodo che inizia con il menarca, cioè la prima mestruazione, e che termina con la menopausa cioè la cessazione delle mestruazioni. In Italia l’età media per la prima mestruazione si attesta attorno a 9-12 anni e l’età media della menopausa tra 49 e 51 anni.

FERTILITÀ


FERTILITÀ

La Fertilità è la capacità di donne e uomini di riprodursi. La sterilità rappresenta il suo contrario. 

È fortemente influenzata dall’età, specialmente per la donna, le cui cellule riproduttive diminuiscono nel tempo (già a partire dai 32 anni) e diventano meno efficienti.

FSH (FOLLICLE STIMUL...


FSH (FOLLICLE STIMUL...

Ormone prodotto dall’ipofisi (vedi), a sua volta sotto il controllo del GnRh, un ormone prodotto dall’ipotalamo (vedi), che stimola la maturazione dei follicoli nella donna e avvia la spermatogenesi (vedi) nell’uomo.

GONADOTROPINE


GONADOTROPINE

Le gonadortopine sono ormoni prodotti dall’adenoipofisi, una piccola ghiandola posta alla base del cranio. Stimolano la funzione dei testicoli nell’uomo e delle ovaie nella donna.

Fanno parte di questa famiglia di ormoni, l’ormone follicolo-stimolante noto anche come FSH (sigla di Follicular Stimulating Hormone) e l’ormone luteinizzante noto come LH (sigla di Luteinizing Hormone), usati anche in preparati farmacologici per la stimolazione ovarica.

INFERTILITÀ


INFERTILITÀ

Assenza di concepimento dopo 12-24 mesi di rapporti liberi non protetti.

MENARCA


MENARCA

Il menarca è la prima mestruazione (vedi) e segna l’inizio del periodo fertile della donna. Si verifica generalmente tra i 10 e i 16 anni di età, in media intorno ai 12 anni.

OLIGOZOOSPERMIA


OLIGOZOOSPERMIA

Carenza più o meno grave della concentrazione degli spermatozoi (vedi) nel liquido seminale.

PERIODO FERTILE


PERIODO FERTILE

Nella donna, coincide con i giorni a cavallo dell’ovulazione. 

Quelli dell’ovulazione sono gli unici giorni nel corso di un ciclo mestruale – cioè il periodo che va dal primo giorno di mestruazione a quello successivo – in cui può avvenire il concepimento.

STERILITÀ


STERILITÀ

Incapacità di realizzare il concepimento dopo un certo periodo di rapporti sessuali non protetti indirizzati alla procreazione. La coppia rimane non fertile anche dopo un iter diagnostico e terapeutico esauriente e svolto in un tempo ragionevole. 

TUBE DI FALLOPPIO


TUBE DI FALLOPPIO

Dette anche salpingi, sono due sottili canali, lunghi in media 12 centimetri, che collegano le ovaie all’utero. All’interno delle tube, l’ovocita (vedi) fecondato viene nutrito e, grazie ai ciglia mobili presenti sulle pareti, viene trasportato nell’utero dove potrà avvenire l’impianto. Se colpite da infezioni, le tube possono determinare la sterilità cosiddetta “meccanica” o da fattore tubarico (tube chiuse). 

VESCICHETTE SEMINALI...


VESCICHETTE SEMINALI...

Ghiandole che secernono un fluido viscoso e biancastro che contiene elementi necessari al nutrimento degli spermatozoi (soprattutto fruttosio). 

Fonti:

Istituto Superiore di Sanità (ISS). Registro Nazionale Procreazione Medicalmente Assistita. Ultimo accesso: febbraio 2023.

Istituto Superiore di Sanità (ISS). ISSalute, La salute dalla A alla Z. Ultimo accesso: febbraio 2023.

Flamigni C. La procreazione assistita. Il Mulino Ed. 2011.

NEWS


PMA: il ruolo del medico di famiglia

Il medico di famiglia ha un ruolo fondamentale nella cura delle persone. È presente in modo continuativo e…

row left
post image
Il Pick-up ovocitario: una tappa fondamentale nel percorso di PMA

Il pick-up ovocitario è una tappa fondamentale nel percorso di procreazione medicalmente assistita. Molte coppie lo vivono come…

row left
post image
Il protocollo di stimolazione ovarica in PMA

La procreazione medicalmente assistita (PMA) è un percorso che molte coppie intraprendono per realizzare il sogno di avere…

row left
post image
Il pick-up ovocitario in PMA: come prepararsi al meglio?

La procreazione medicalmente assistita (PMA) è un percorso complesso, fatto in parte di attese e sfide, ma anche…

row left
post image
PMA: il ruolo del biologo clinico

Nella Medicina della riproduzione operano figure professionali estremamente specializzate. Il loro ruolo è molto importante, anche se non…

row left
post image
Italia, record europeo: papà per la prima volta, in media, a 36 anni

Un record europeo L’Italia conquista un record europeo: l’età in cui si diventa padri per la prima volta…

row left
post image
Marzo: il mese della consapevolezza sull’endometriosi

Marzo è il mese della consapevolezza sull’endometriosi, una patologia cronica invalidante che colpisce 1 donna su 10 in…

row left
post image
Fecondazione eterologa: come e quando dirlo ai figli

La fecondazione eterologa o, meglio, fecondazione con donazione di gameti, è un insieme di tecniche di procreazione medicalmente…

row left
post image
I 20 anni della Legge 40/2004 sulla fecondazione assistita

Il 19 febbraio 2024 ricorrono i vent’anni dalla promulgazione della Legge 40/2004, un traguardo significativo che consente di…

row left
post image
Azoospermia e sterilità: facciamo chiarezza

L’azoospermia tempo fa era sinonimo di sterilità. Oggi non è più così, non sempre. Cos’è l’azoospermia L’azoospermia è…

row left
post image
Preservare la fertilità femminile con il social freezing

La crioconservazione degli ovociti (social freezing) è una tecnica ormai consolidata per preservare la fertilità. Fino a che…

row left
post image
La rinascita nel percorso di PMA

Intervista alla Dr.ssa Margherita Riccio, psicologa e psicoterapeuta Cosa si intende per rinascita nel percorso di PMA? La…

row left
post image
La resilienza nel percorso verso il concepimento

Intervista alla Dr.ssa Valentina Berruti, psicologa e psicoterapeuta La resilienza, da un punto di vista psicologico, è la…

row left
post image
PMA: l’inizio del percorso

La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è un percorso a tappe, ognuna delle quali richiede un impegno emotivo importante….

row left
post image
Attesa: l’attitudine che ci tiene vivi

Intervista alla Dr.ssa Francesca Forte, psicologa e psicoterapeuta “Attendere” letteralmente significa rivolgere l’animo verso qualcosa. Dunque, l’attesa incomincia…

row left
post image
La dieta mediterranea può aumentare la fertilità?

Un recente studio condotto da ricercatori australiani conferma che la dieta mediterranea può influenzare il concepimento e può…

row left
post image
Fertilità maschile: spermatozoi in calo del 50%

Dati globali riportano che la concentrazione di spermatozoi si è dimezzata in 40 anni e il tasso di…

row left
post image
Fecondazione eterologa: la donazione di sperma

In Italia dal 2014 è possibile ricorrere alla fecondazione eterologa. Ciò significa che si è aperta la possibilità…

row left
post image
Sfatiamo le fake news sulla fertilità

Il tema della fertilità è caratterizzato da molti dubbi. Per questo motivo spesso i consigli di conoscenti, amici…

row left
post image
Covid-19 e PMA: i dati del Registro Nazionale

La riduzione media dell’attività nei centri di PMA è del 34,8% nel primo quadrimestre del 2020. Questo è…

row left
post image
Dati ISTAT sulla natalità: una fotografia dell’Italia che cambia

Gli ultimi dati ISTAT tratti dal Report Natalità 2020 dell’Istituto Nazionale di Statistica mettono in luce il calo…

row left
post image
Il vademecum della crioconservazione degli ovociti

L’età femminile governa la fertilità e la qualità degli ovociti si riduce al crescere dell’età. In particolare, concepire…

row left
post image
Il ruolo dell’alimentazione nella fertilità

Le evidenze scientifiche indicano che i nutrienti svolgono un ruolo molto importante nella fertilità poiché possono influire sull’ovulazione,…

row left
post image
Funzionalità tiroidea e fertilità

Generalmente, quando si pensa al concepimento e alla gravidanza, l’attenzione va verso gli ormoni quali estrogeni e progesterone….

row left
post image
Il ruolo dello sport nella fertilità

L’esercizio fisico rappresenta uno dei più validi alleati per la fertilità, sia maschile che femminile. Praticare sport e…

row left
post image
Social Freezing: preservare la fertilità oggi per essere mamma un domani

Oggi, la scelta di diventare mamma arriva sempre più tardi. Un crescente numero di donne, specialmente nei paesi…

row left
post image
Vaccini Covid-19 a mRNA: buone notizie per la fertilità maschile

La rapida approvazione dei vaccini anti Covid-19 a RNA messaggero è stata sin da subito accompagnata da timori…

row left
post image
Prevenzione e cura dell’infertilità, istituito un Tavolo tecnico al Ministero della Salute

Il problema della denatalità nel nostro Paese sta diventando sempre più serio, come confermano i dati: “Più del…

row left
post image
Sindrome da iperstimolazione ovarica: una complicanza prevenibile e gestibile

La sindrome da iperstimolazione ovarica (SIO) è una complicanza legata alle terapie di induzione dell’ovulazione, comunemente utilizzate nei…

row left
post image
Telemedicina: una nuova prospettiva di assistenza sanitaria per la gestione della pma

L’emergenza sanitaria determinata dalla pandemia da Covid-19 ha stimolato un’evoluzione culturale e tecnologica nel Sistema Sanitario Nazionale che…

row left
post image
Vaccinazione anti COVID-19 e gravidanza: le indicazioni SIRU

Vaccinazione anti COVID-19 e gravidanza sono di per sè due temi molto delicati. La Rete ci propone moltissime…

row left
post image
Covid-19 e gravidanza: rischio di trasmissione madre-figlio

L’epidemia da Coronavirus della sindrome respiratoria acuta grave-2 (SARS-CoV2), alias COVID-19 è iniziata a dicembre 2019. Tra le…

row left
post image
Avanzamenti delle tecnologie di riproduzione assistita

I progressi della medicina della fertilità e delle tecnologie di riproduzione assistita (ART, Assisted Reproductive Technologies) hanno compiuto…

row left
post image
COVID-19 e fertilità maschile: possibili effetti negativi

L’epidemia di COVID-19 ha posto numerose sfide critiche per la salute pubblica e individuale. Alcune sono legate ai…

row left