Infertilità femminile: quando la gravidanza tarda ad arrivare


La ricerca di una gravidanza può rivelarsi un cammino semplice per alcune coppie, più complesso per altre. In media, una gravidanza spontanea arriva dopo circa sei mesi di tentativi, ma in alcuni casi possono trascorrere anche dodici mesi o più. Quando, dopo un anno di rapporti regolari non protetti, il concepimento non arriva, può essere utile rivolgersi a uno specialista, per comprendere le possibili cause e valutare il percorso più adatto.

Le cause più comuni

Le difficoltà nel concepimento possono derivare da problematiche che coinvolgono l’intero apparato riproduttivo femminile.

Le cause più frequenti sono di tipo ovarico. Possono verificarsi situazioni di esaurimento ovarico precoce, in cui la quantità o la qualità dei follicoli ovarici risulta ridotta. In altri casi, pur in presenza di follicoli, può non avvenire l’ovulazione. Questo è tipico della sindrome dell’ovaio policistico, che rappresenta una causa importante di infertilità.

Seguono poi le cause tubariche, legate ad alterazioni delle tube di Falloppio. Le tube possono essere ostruite, impedendo così l’incontro tra ovocita e spermatozoo. Le ostruzioni possono essere causate da endometriosi o da malattie infiammatorie pelviche, spesso di origine infettiva (clamidia, gonorrea), contratte in giovane età e silenti al momento della ricerca della gravidanza.

A livello uterino, malformazioni congenite e asintomatiche come l’utero setto o la sellatura uterina possono ostacolare l’impianto dell’embrione. Anche i fibromi possono influire, ma solo se modificano la forma della cavità endometriale. Altre alterazioni, come i polipi endometriali, possono essere rilevate solo in seguito a esami diagnostici approfonditi, come l’isteroscopia.

Più rare, ma comunque possibili, sono le cause cervicali, come l’ostruzione del canale cervicale o le alterazioni del muco. Non vanno infine sottovalutate le difficoltà legate al coito, come nel caso di vaginismo.

Quando iniziare a indagare

Quando si cerca una gravidanza sarebbe bene sottoporsi agli esami preconcezionali, che consentono di conoscere lo stato di salute generale della coppia e individuare eventuali fattori di rischio prima del concepimento. Se la gravidanza non arriva – dopo 12 mesi di tentativi oppure dopo 6 mesi se si hanno più di 35 anni -, è utile rivolgersi allo specialista (ginecologo e andrologo) per fare una prima valutazione diagnostica. Solitamente si parte da un’ecografia pelvica per osservare utero e ovaie, e da un prelievo di sangue per valutare alcuni ormoni, come FSH, LH, estradiolo, progesterone e TSH. Questi esami vanno eseguiti nei primi giorni del ciclo mestruale.

Procreazione medicalmente assistita: da dove si comincia?

Esiste una sorta di “livello zero”, spesso poco considerato, che è l’induzione dell’ovulazione. È utile soprattutto nei casi di anovulazione, come nella sindrome dell’ovaio policistico, e talvolta può aiutare a risolvere la causa di infertilità.

Il primo livello vero e proprio della PMA consiste nell’inseminazione intrauterina, una tecnica con la quale gli spermatozoi vengono estratti dal liquido seminale in laboratorio e inseriti nell’utero nella fase dell’ovulazione. Solitamente è associata all’induzione dell’ovulazione, ed è una procedura semplice e ambulatoriale, che deve essere svolta in un centro di PMA specializzato e autorizzato.

Se non dà i risultati attesi, si passa alle tecniche di secondo livello: la fecondazione in vitro (FIVET) o l’iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo (ICSI). In entrambi i casi è prevista la stimolazione dell’ovulazione, seguita dalla raccolta degli ovociti e si procede alla fecondazione in laboratorio. Nella FIVET gli ovociti vengono posti a contatto con gli spermatozoi e la fecondazione avviene autonomamente, mentre con nella ICSI lo spermatozoo viene inserito nell’ovocita dal biologo. In caso di ulteriori difficoltà si può ricorrere alla donazione di gameti, cioè alle tecniche di terzo livello.

La prevenzione deve iniziare prima, molto prima

La prevenzione dell’infertilità o, meglio, la cura della propria fertilità, dovrebbe iniziare ben prima della ricerca della gravidanza, già in giovane età. Tra i consigli che i medici indicano sempre:

  • Smettere di fumare: il fumo è tra le principali cause di infertilità, sia per la donna sia per l’uomo.
  • Limitare l’alcol e adottare uno stile di vita sano, curando alimentazione e attività fisica
  • Proteggersi dalle infezioni sessualmente trasmesse, che spesso sono asintomatiche ma possono causare gravi danni all’apparato riproduttivo. Usare il preservativo e sottoporsi a controlli periodici è fondamentale.

Infine, un’opportunità importante è il social freezing, cioè il congelamento degli ovociti in giovane età. Si tratta di una tecnica che consente di preservare la fertilità in previsione di una gravidanza futura. Le donne che oggi hanno quarant’anni difficilmente ne hanno sentito parlare se non recentemente, ma per le ragazze più giovani può rappresentare una scelta consapevole per il futuro.

Si ringrazia per il supporto la Dottoressa Viviana Stampini, ginecologa.

ALTRE NEWS


Ciclo doloroso: quando parlarne con il ginecologo

Durante l’età fertile – il periodo della vita che va dal menarca alla menopausa – ogni mese l’organismo…

row left
post image
Millennials e figli: genitori sì, ma non ad ogni costo

In Italia si fanno sempre meno figli. È la conclusione che da anni, ormai, emerge con chiarezza dai…

row left
post image
La visita andrologica? Non solo spermiogramma

Quando una coppia si rivolge a un centro di procreazione medicalmente assistita, spesso i primi esami sono già…

row left
post image
Sessualità e infertilità: due mondi che si incontrano (e talvolta si scontrano)

La sessualità è parte integrante dell’identità di ogni persona: un insieme complesso di emozioni, desideri, relazioni, piacere, intimità,…

row left
post image
Riserva ovarica: cosa dice sulla fertilità e perché è importante conoscerla

La fertilità femminile è un tema complesso e affascinante. Spesso, quando si parla di fertilità, si fa riferimento…

row left
post image
PMA: non tutto inizia in laboratorio

Quando si pensa alla procreazione medicalmente assistita (PMA), si immagina subito un mondo fatto di provette, laboratori, di…

row left
post image
L’intelligenza artificiale e la Procreazione Medicalmente Assistita

L’intelligenza artificiale e la Procreazione Medicalmente Assistita: il futuro della medicina riproduttiva L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando numerosi…

row left
post image
Infertilità: cosa sanno gli Italiani?

Cosa sanno gli Italiani dell’infertilità? Dall’indagine “Il fenomeno dell’infertilità: percezioni e vissuti degli italiani” condotta dall’Istituto Piepoli emergono…

row left
post image
PMA: nuove opportunità per le coppie grazie ai nuovi LEA

Dal 30 dicembre 2024 le coppie italiane avranno nuove opportunità di accedere alla Procreazione Medicalmente Assistita. Grazie a…

row left
post image
La terapia ormonale nell’infertilità maschile

Quella dell’infertilità maschile è una problematica misconosciuta e poco discussa ma di grande importanza. L’infertilità riguarda milioni di…

row left
post image
PMA: il ruolo del medico di famiglia

Il medico di famiglia ha un ruolo fondamentale nella cura delle persone. È presente in modo continuativo e…

row left
post image
Il Pick-up ovocitario: una tappa fondamentale nel percorso di PMA

Il pick-up ovocitario è una tappa fondamentale nel percorso di procreazione medicalmente assistita. Molte coppie lo vivono come…

row left
post image
Il protocollo di stimolazione ovarica in PMA

La procreazione medicalmente assistita (PMA) è un percorso che molte coppie intraprendono per realizzare il sogno di avere…

row left
post image
Il pick-up ovocitario in PMA: come prepararsi al meglio?

La procreazione medicalmente assistita (PMA) è un percorso complesso, fatto in parte di attese e sfide, ma anche…

row left
post image
PMA: il ruolo del biologo clinico

Nella Medicina della riproduzione operano figure professionali estremamente specializzate. Il loro ruolo è molto importante, anche se non…

row left
post image
Italia, record europeo: papà per la prima volta, in media, a 36 anni

Un record europeo L’Italia conquista un record europeo: l’età in cui si diventa padri per la prima volta…

row left
post image
Marzo: il mese della consapevolezza sull’endometriosi

Marzo è il mese della consapevolezza sull’endometriosi, una patologia cronica invalidante che colpisce 1 donna su 10 in…

row left
post image
Fecondazione eterologa: come e quando dirlo ai figli

La fecondazione eterologa o, meglio, fecondazione con donazione di gameti, è un insieme di tecniche di procreazione medicalmente…

row left
post image
I 20 anni della Legge 40/2004 sulla fecondazione assistita

Il 19 febbraio 2024 ricorrono i vent’anni dalla promulgazione della Legge 40/2004, un traguardo significativo che consente di…

row left
post image
Azoospermia e sterilità: facciamo chiarezza

L’azoospermia tempo fa era sinonimo di sterilità. Oggi non è più così, non sempre. Cos’è l’azoospermia L’azoospermia è…

row left
post image
Preservare la fertilità femminile con il social freezing

La crioconservazione degli ovociti (social freezing) è una tecnica ormai consolidata per preservare la fertilità. Fino a che…

row left
post image
La rinascita nel percorso di PMA

Intervista alla Dr.ssa Margherita Riccio, psicologa e psicoterapeuta Cosa si intende per rinascita nel percorso di PMA? La…

row left
post image
La resilienza nel percorso verso il concepimento

Intervista alla Dr.ssa Valentina Berruti, psicologa e psicoterapeuta La resilienza, da un punto di vista psicologico, è la…

row left
post image
PMA: l’inizio del percorso

La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è un percorso a tappe, ognuna delle quali richiede un impegno emotivo importante….

row left
post image
Attesa: l’attitudine che ci tiene vivi

Intervista alla Dr.ssa Francesca Forte, psicologa e psicoterapeuta “Attendere” letteralmente significa rivolgere l’animo verso qualcosa. Dunque, l’attesa incomincia…

row left
post image
La dieta mediterranea può aumentare la fertilità?

Un recente studio condotto da ricercatori australiani conferma che la dieta mediterranea può influenzare il concepimento e può…

row left
post image
Fertilità maschile: spermatozoi in calo del 50%

Dati globali riportano che la concentrazione di spermatozoi si è dimezzata in 40 anni e il tasso di…

row left
post image
Fecondazione eterologa: la donazione di sperma

In Italia dal 2014 è possibile ricorrere alla fecondazione eterologa. Ciò significa che si è aperta la possibilità…

row left
post image
Sfatiamo le fake news sulla fertilità

Il tema della fertilità è caratterizzato da molti dubbi. Per questo motivo spesso i consigli di conoscenti, amici…

row left
post image
Covid-19 e PMA: i dati del Registro Nazionale

La riduzione media dell’attività nei centri di PMA è del 34,8% nel primo quadrimestre del 2020. Questo è…

row left
post image
Dati ISTAT sulla natalità: una fotografia dell’Italia che cambia

Gli ultimi dati ISTAT tratti dal Report Natalità 2020 dell’Istituto Nazionale di Statistica mettono in luce il calo…

row left
post image
Il vademecum della crioconservazione degli ovociti

L’età femminile governa la fertilità e la qualità degli ovociti si riduce al crescere dell’età. In particolare, concepire…

row left
post image
Il ruolo dell’alimentazione nella fertilità

Le evidenze scientifiche indicano che i nutrienti svolgono un ruolo molto importante nella fertilità poiché possono influire sull’ovulazione,…

row left
post image
Funzionalità tiroidea e fertilità

Generalmente, quando si pensa al concepimento e alla gravidanza, l’attenzione va verso gli ormoni quali estrogeni e progesterone….

row left
post image
Il ruolo dello sport nella fertilità

L’esercizio fisico rappresenta uno dei più validi alleati per la fertilità, sia maschile che femminile. Praticare sport e…

row left
post image
Social Freezing: preservare la fertilità oggi per essere mamma un domani

Oggi, la scelta di diventare mamma arriva sempre più tardi. Un crescente numero di donne, specialmente nei paesi…

row left
post image
Vaccini Covid-19 a mRNA: buone notizie per la fertilità maschile

La rapida approvazione dei vaccini anti Covid-19 a RNA messaggero è stata sin da subito accompagnata da timori…

row left
post image
Prevenzione e cura dell’infertilità, istituito un Tavolo tecnico al Ministero della Salute

Il problema della denatalità nel nostro Paese sta diventando sempre più serio, come confermano i dati: “Più del…

row left
post image
Sindrome da iperstimolazione ovarica: una complicanza prevenibile e gestibile

La sindrome da iperstimolazione ovarica (SIO) è una complicanza legata alle terapie di induzione dell’ovulazione, comunemente utilizzate nei…

row left
post image
Telemedicina: una nuova prospettiva di assistenza sanitaria per la gestione della pma

L’emergenza sanitaria determinata dalla pandemia da Covid-19 ha stimolato un’evoluzione culturale e tecnologica nel Sistema Sanitario Nazionale che…

row left
post image
Vaccinazione anti COVID-19 e gravidanza: le indicazioni SIRU

Vaccinazione anti COVID-19 e gravidanza sono di per sè due temi molto delicati. La Rete ci propone moltissime…

row left
post image
Covid-19 e gravidanza: rischio di trasmissione madre-figlio

L’epidemia da Coronavirus della sindrome respiratoria acuta grave-2 (SARS-CoV2), alias COVID-19 è iniziata a dicembre 2019. Tra le…

row left
post image
Avanzamenti delle tecnologie di riproduzione assistita

I progressi della medicina della fertilità e delle tecnologie di riproduzione assistita (ART, Assisted Reproductive Technologies) hanno compiuto…

row left
post image
COVID-19 e fertilità maschile: possibili effetti negativi

L’epidemia di COVID-19 ha posto numerose sfide critiche per la salute pubblica e individuale. Alcune sono legate ai…

row left