Riserva ovarica: cosa dice sulla fertilità e perché è importante conoscerla


La fertilità femminile è un tema complesso e affascinante. Spesso, quando si parla di fertilità, si fa riferimento alla riserva ovarica. Ma che cos’è esattamente? Cosa ci dice sulla fertilità di una donna?

Conoscere questo parametro è particolarmente utile per chi sta cercando una gravidanza, per chi pensa di posticiparla e per chi intraprende un percorso di procreazione medicalmente assistita (PMA). Infatti, la riserva ovarica subisce un declino naturale con l’età, ma può essere influenzata anche da altri fattori.

La riserva ovarica e la fertilità femminile

La riserva ovarica rappresenta il patrimonio ovocitario di una donna ed è uno dei principali indicatori di fertilità. Il picco di massima fertilità si registra tra i 25 e i 30 anni, per poi iniziare un declino graduale dopo i 30-35 anni e più marcato dopo i 35 anni. Non si riduce solo il numero degli ovociti, ma anche la loro qualità, con un impatto significativo sulla capacità di concepire.

I fattori che influenzano la riserva ovarica

Oltre al tempo che passa, ci sono altri elementi che incidono sulla riserva ovarica. La genetica gioca un ruolo determinante: alcune donne, per predisposizione familiare, possono andare incontro a menopausa precoce e quindi a un declino anticipato della fertilità.

Anche fattori ambientali e stili di vita hanno un peso importante: dieta scorretta, obesità e fumo, ma anche inquinamento ed esposizione a sostanze tossiche, possono accelerare la riduzione della riserva ovarica. A ciò si aggiungono condizioni mediche come endometriosi, infezioni ginecologiche, trattamenti come chemioterapia e radioterapia, che possono compromettere la fertilità.

Come si valuta la riserva ovarica?

Il primo passo è un’anamnesi completa della donna, che includa informazioni sullo stato di salute generale, sulla regolarità mestruale e la storia dei cicli, su eventuali infezioni sessualmente trasmesse contratte in passato, familiarità con menopausa precoce. Successivamente, la riserva ovarica viene misurata e valutata attraverso alcuni esami:

  • Ecografia transvaginale: permette di eseguire la conta dei follicoli antrali, ovvero il numero di follicoli visibili nelle ovaie all’inizio del ciclo mestruale.
  • Dosaggio dell’ormone antimulleriano (AMH): un semplice prelievo di sangue misura i livelli di questo ormone, prodotto dai piccoli follicoli (antrali e preantrali). Valori elevati indicano una buona riserva ovarica, mentre valori bassi suggeriscono una riduzione della fertilità.
  • Ormone follicolo-stimolante (FSH) ed estradiolo: alti livelli di FSH e di estradiolo sono spesso segnali di una riserva ovarica in declino.

La riserva ovarica cambia con l’età?

La riserva ovarica cala con l’età: il picco di fertilità femminile si verifica solitamente tra i 27 e i 30 anni, inizia a diminuire con il decrescere della riserva ovarica attorno ai 35 e si esaurisce verso i 43-45 anni, nonostante non si possa ancora parlare di menopausa. Le probabilità di concepimento, sia spontaneo sia con procreazione medicalmente assistita, diventano bassissime, con un rischio aumentato di abortività e di anomalie cromosomiche.

Riserva ovarica ridotta: cosa fare?

Le donne con una riserva ovarica ridotta possono valutare diverse strategie per preservare la fertilità:

  • Crioconservazione degli ovociti (Social Freezing): permette di congelare gli ovociti in giovane età per utilizzarli in futuro.
  • Terapie ormonali per l’induzione dell’ovulazione multipla, in vista di una fecondazione assistita.

Monitorare la propria fertilità già in giovane età, con il supporto di uno specialista, può essere determinante per pianificare una futura gravidanza in modo più consapevole.

ALTRE NEWS


Sessualità e infertilità: due mondi che si incontrano (e talvolta si scontrano)

La sessualità è parte integrante dell’identità di ogni persona: un insieme complesso di emozioni, desideri, relazioni, piacere, intimità,…

row left
post image
PMA: non tutto inizia in laboratorio

Quando si pensa alla procreazione medicalmente assistita (PMA), si immagina subito un mondo fatto di provette, laboratori, di…

row left
post image
L’intelligenza artificiale e la Procreazione Medicalmente Assistita

L’intelligenza artificiale e la Procreazione Medicalmente Assistita: il futuro della medicina riproduttiva L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando numerosi…

row left
post image
Infertilità: cosa sanno gli Italiani?

Cosa sanno gli Italiani dell’infertilità? Dall’indagine “Il fenomeno dell’infertilità: percezioni e vissuti degli italiani” condotta dall’Istituto Piepoli emergono…

row left
post image
PMA: nuove opportunità per le coppie grazie ai nuovi LEA

Dal 30 dicembre 2024 le coppie italiane avranno nuove opportunità di accedere alla Procreazione Medicalmente Assistita. Grazie a…

row left
post image
La terapia ormonale nell’infertilità maschile

Quella dell’infertilità maschile è una problematica misconosciuta e poco discussa ma di grande importanza. L’infertilità riguarda milioni di…

row left
post image
PMA: il ruolo del medico di famiglia

Il medico di famiglia ha un ruolo fondamentale nella cura delle persone. È presente in modo continuativo e…

row left
post image
Il Pick-up ovocitario: una tappa fondamentale nel percorso di PMA

Il pick-up ovocitario è una tappa fondamentale nel percorso di procreazione medicalmente assistita. Molte coppie lo vivono come…

row left
post image
Il protocollo di stimolazione ovarica in PMA

La procreazione medicalmente assistita (PMA) è un percorso che molte coppie intraprendono per realizzare il sogno di avere…

row left
post image
Il pick-up ovocitario in PMA: come prepararsi al meglio?

La procreazione medicalmente assistita (PMA) è un percorso complesso, fatto in parte di attese e sfide, ma anche…

row left
post image
PMA: il ruolo del biologo clinico

Nella Medicina della riproduzione operano figure professionali estremamente specializzate. Il loro ruolo è molto importante, anche se non…

row left
post image
Italia, record europeo: papà per la prima volta, in media, a 36 anni

Un record europeo L’Italia conquista un record europeo: l’età in cui si diventa padri per la prima volta…

row left
post image
Marzo: il mese della consapevolezza sull’endometriosi

Marzo è il mese della consapevolezza sull’endometriosi, una patologia cronica invalidante che colpisce 1 donna su 10 in…

row left
post image
Fecondazione eterologa: come e quando dirlo ai figli

La fecondazione eterologa o, meglio, fecondazione con donazione di gameti, è un insieme di tecniche di procreazione medicalmente…

row left
post image
I 20 anni della Legge 40/2004 sulla fecondazione assistita

Il 19 febbraio 2024 ricorrono i vent’anni dalla promulgazione della Legge 40/2004, un traguardo significativo che consente di…

row left
post image
Azoospermia e sterilità: facciamo chiarezza

L’azoospermia tempo fa era sinonimo di sterilità. Oggi non è più così, non sempre. Cos’è l’azoospermia L’azoospermia è…

row left
post image
Preservare la fertilità femminile con il social freezing

La crioconservazione degli ovociti (social freezing) è una tecnica ormai consolidata per preservare la fertilità. Fino a che…

row left
post image
La rinascita nel percorso di PMA

Intervista alla Dr.ssa Margherita Riccio, psicologa e psicoterapeuta Cosa si intende per rinascita nel percorso di PMA? La…

row left
post image
La resilienza nel percorso verso il concepimento

Intervista alla Dr.ssa Valentina Berruti, psicologa e psicoterapeuta La resilienza, da un punto di vista psicologico, è la…

row left
post image
PMA: l’inizio del percorso

La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è un percorso a tappe, ognuna delle quali richiede un impegno emotivo importante….

row left
post image
Attesa: l’attitudine che ci tiene vivi

Intervista alla Dr.ssa Francesca Forte, psicologa e psicoterapeuta “Attendere” letteralmente significa rivolgere l’animo verso qualcosa. Dunque, l’attesa incomincia…

row left
post image
La dieta mediterranea può aumentare la fertilità?

Un recente studio condotto da ricercatori australiani conferma che la dieta mediterranea può influenzare il concepimento e può…

row left
post image
Fertilità maschile: spermatozoi in calo del 50%

Dati globali riportano che la concentrazione di spermatozoi si è dimezzata in 40 anni e il tasso di…

row left
post image
Fecondazione eterologa: la donazione di sperma

In Italia dal 2014 è possibile ricorrere alla fecondazione eterologa. Ciò significa che si è aperta la possibilità…

row left
post image
Sfatiamo le fake news sulla fertilità

Il tema della fertilità è caratterizzato da molti dubbi. Per questo motivo spesso i consigli di conoscenti, amici…

row left
post image
Covid-19 e PMA: i dati del Registro Nazionale

La riduzione media dell’attività nei centri di PMA è del 34,8% nel primo quadrimestre del 2020. Questo è…

row left
post image
Dati ISTAT sulla natalità: una fotografia dell’Italia che cambia

Gli ultimi dati ISTAT tratti dal Report Natalità 2020 dell’Istituto Nazionale di Statistica mettono in luce il calo…

row left
post image
Il vademecum della crioconservazione degli ovociti

L’età femminile governa la fertilità e la qualità degli ovociti si riduce al crescere dell’età. In particolare, concepire…

row left
post image
Il ruolo dell’alimentazione nella fertilità

Le evidenze scientifiche indicano che i nutrienti svolgono un ruolo molto importante nella fertilità poiché possono influire sull’ovulazione,…

row left
post image
Funzionalità tiroidea e fertilità

Generalmente, quando si pensa al concepimento e alla gravidanza, l’attenzione va verso gli ormoni quali estrogeni e progesterone….

row left
post image
Il ruolo dello sport nella fertilità

L’esercizio fisico rappresenta uno dei più validi alleati per la fertilità, sia maschile che femminile. Praticare sport e…

row left
post image
Social Freezing: preservare la fertilità oggi per essere mamma un domani

Oggi, la scelta di diventare mamma arriva sempre più tardi. Un crescente numero di donne, specialmente nei paesi…

row left
post image
Vaccini Covid-19 a mRNA: buone notizie per la fertilità maschile

La rapida approvazione dei vaccini anti Covid-19 a RNA messaggero è stata sin da subito accompagnata da timori…

row left
post image
Prevenzione e cura dell’infertilità, istituito un Tavolo tecnico al Ministero della Salute

Il problema della denatalità nel nostro Paese sta diventando sempre più serio, come confermano i dati: “Più del…

row left
post image
Sindrome da iperstimolazione ovarica: una complicanza prevenibile e gestibile

La sindrome da iperstimolazione ovarica (SIO) è una complicanza legata alle terapie di induzione dell’ovulazione, comunemente utilizzate nei…

row left
post image
Telemedicina: una nuova prospettiva di assistenza sanitaria per la gestione della pma

L’emergenza sanitaria determinata dalla pandemia da Covid-19 ha stimolato un’evoluzione culturale e tecnologica nel Sistema Sanitario Nazionale che…

row left
post image
Vaccinazione anti COVID-19 e gravidanza: le indicazioni SIRU

Vaccinazione anti COVID-19 e gravidanza sono di per sè due temi molto delicati. La Rete ci propone moltissime…

row left
post image
Covid-19 e gravidanza: rischio di trasmissione madre-figlio

L’epidemia da Coronavirus della sindrome respiratoria acuta grave-2 (SARS-CoV2), alias COVID-19 è iniziata a dicembre 2019. Tra le…

row left
post image
Avanzamenti delle tecnologie di riproduzione assistita

I progressi della medicina della fertilità e delle tecnologie di riproduzione assistita (ART, Assisted Reproductive Technologies) hanno compiuto…

row left
post image
COVID-19 e fertilità maschile: possibili effetti negativi

L’epidemia di COVID-19 ha posto numerose sfide critiche per la salute pubblica e individuale. Alcune sono legate ai…

row left